FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Società piemontesi pronte per la nuova stagione

PALLANUOTO  ·  Pubblicata il 11/11/2019

Manca meno di una settimana al via della stagione di pallanuoto di Piemonte e Valle d’Aosta. Sabato 16 novembre la Reale Mutua Torino 81 Iren debutterà nel campionato di serie A2 e domenica 17 esordirà con i suoi giovani atleti nel campionato nazionale under 17 A. Contemporaneamente scatteranno anche i primi campionati regionali; quelli under 15 e under 17 maschili del Piemonte e quelli delle analoghe categorie femminili, organizzati dal comitato regionale FIN Lombardia e come nelle ultime stagioni frequentati anche da alcune società piemontesi. Società - la già citata Torino 81, la Dinamica e l’Aquatica Torino, le cui prime squadre militano rispettivamente in serie B maschile e in A2 femminile (neopromossa), Dynamic Sport, Polisportiva UISP River Borgaro e Waterpolo Novara - che pochi giorni fa si sono incontrate per la consueta riunione di inizio stagione e che nelle prossime settimane esordiranno anche nel campionato regionale under 20. Per i campionati senior (tranne ovviamente la serie A) e per l’under 13 si dovrà invece attendere fino all’anno nuovo.

 

Il 2020 di pallanuoto inizierà però allo Stadio del Nuoto di Cuneo con un importante evento internazionale. Protagonista il Settebello campione del mondo, che dal 3 al 5 gennaio disputerà un torneo quadrangolare di altissimo livello con Ungheria, Grecia e Stati Uniti. Per gli azzurri del CT Sandro Campagna sarà un test importante in vista dei Campionati Europei, in programma dal 12 al 26 gennaio a Budapest, con l’attenzione naturalmente già rivolta alle Olimpiadi di Tokyo. La pallanuoto internazionale sbarcherà in Piemonte già il 9 dicembre, con la Pro Recco a Novara per la sfida di Champions League contro la Dinamo Tbilisi (ore 20.30).

 

Tornando ai campionati regionali giovanili, la riunione delle società è stata l’occasione per fare il punto sulla formula, analoga a quella utilizzata nella passata stagione. L’under 13 sarà strutturato in sette concentramenti e le formazioni si affronteranno in partite di andata e ritorno (12 complessive per ogni squadra); si terrà inoltre una giornata finale, con scontri diretti per determinare tutte le posizioni di classifica. L’under 15, al via sabato prossimo con otto squadre, inizierà con due gironi nei quali le quattro formazioni si affronteranno in partite di andata e ritorno. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni gruppo accederanno al girone “Gold”, le terze e le quarte al girone “Silver”. Anche questi saranno gironi all’italiana, con partite di andata e ritorno che determineranno la classifica finale del campionato. Under 17 e under 20 regionali saranno a girone unico con match di andata e ritorno e, come l’under 15, daranno accesso alla fase nazionale per le prime squadre classificate.

 

La pagina dei campionati regionali a questo link

 

La pagina dei campionati regionali della Lombardia a questo link

 

I regolamenti di tutti i campionati sul sito della FIN a questo link